venerdì 27 novembre 2020

NAVI DELLA FLOTTA NAPOLETANA E SPAGNOLA NELLA RADA DI GAETA
di Renato Marchese


Navi della flotta napoletana e spagnola nella rada di Gaeta, 1849 Frans Vervloet (1795 –1872) olio su tela cm 62 x 82 , custodito nel museo nazionale di San Martino Napoli.

Figlio di Frans Vervloet Primo, pittore e professore all'Accademia Belga di Mechelen, apprese i primi insegnamenti dell’arte pittorica dal padre e poco più che ventenne era già un artista affermato.

Nel 1822 effettua il suo grand tour in Italia, restandone affascinato. Si stabilì dapprima a Roma e dal 1824 a Napoli, dove eserciterà la sua arte con molto successo. Nel 1832 si reca a Venezia e ne resta affascinato. I suoi viaggi lungo l’Italia si susseguono, ritraendo, oltre Venezia e Napoli, Palermo, Livorno, Gaeta, e diverse città della Puglia.

In uno dei suoi frequenti viaggi a Gaeta, eseguì nel 1848 un ritratto del papa Pio IX, all’epoca rifugiato nella roccaforte.

Nel 1861 stabilisce definitivamente la residenza a Venezia dove scompare all'età di 77 anni.


Nelle immagini il dipinto della rada e il ritratto di Pio IX.

 





martedì 24 novembre 2020

"VOTI E SPERANZE PER I CITTADINI DI MOLA E CASTELLONE"

di Renato Marchese

 

Nel XIX secolo, l’incantevole paesaggio, i siti archeologici dell’antico impero romano e la presenza in loco di strutture alberghiere degne di fama, era quello che Formia offriva ai viaggiatori italiani e stranieri che vi sostavano. Ma il compatto urbano necessitava dell’apporto di rilevanti migliorie poiché era incapace di sfruttare a pieno le potenzialità di sviluppo che il soggiorno dei viaggiatori stranieri poteva arrecare alla città.

Pasquale Mattej nel 1854, aveva centrato il problema ed espose un suo progetto per la città, descrivendolo nel suo lavoro: “Voti e speranze per gli abitanti di Mola di Castellone”. 

Sintetizzo con le stesse parole del Mattej quello che il nostro illustre concittadino avrebbe voluto per Formia: 

 

“(…) Nel piccolo quadrilatero della darsena antica, abbenché in abbozzo, Mola si allieta di una piazza, e poco lungi, di una fontana. Castellone all’opposto nemmeno il vantaggio possiede di acque nell’interno dell’abitato più numeroso, ed è obbligato ad attingere di lontano (…) 

Nell’immagine un disegno di Pasquale Mattej del 1847 che ritrae il borgo di Castellone.

“(…)Direm prima di Mola (…) Egli è da convenir facilmente che la spiaggia di Mola presentando un’abbondante e più simmetrica ed architettata fontana, un poggio o meglio verone sporgente sul mare accomodato a sedili marmorei a parapetto, uno sbarcatoio di cui manca l’attuale spiaggia, uno spazio passeggiabile all’aperto delizioso dell’aere e del mare, ed una piazza di commestibili nella Darsena con la sua opposta appendice; certamente diverrebbe il più nobile e maestoso sito che immaginar si possa conveniente a capitali città anziché a paesi di Provincia.(…) Ora diremo di Castellone(…)di una piazza si sente tuttavia la grave mancanza.(...) Essa si circonderebbe di botteghe coperte da un porticato che correrebbe tutto il giro del semicircolo, e a diversi uffici quelle sarebbero destinate secondo i bisogni della piazza e gli ordinamenti che il Decurionato stabilirebbe. Ciò che importa un utile futuro finanziario per la comunale Amministrazione.(…) Ma prima di accennare in questa piazza l’elegante fontana che dovrebbe sorgere nel suo bel mezzo, gli è d’uopo tener d’occhio all'acqua necessaria al sito.(…)” 

I voti e speranze" di Pasquale Mattej non rimasero lettere morte, Ferdinando II, che nel 1852 aveva acquistato Villa Caposele, decise di porre rimedio alle principali carenze urbanistiche dei borghi di Mola e Castellone, provvedendo allo sviluppo e all'ottimizzazione del luogo dove aveva eletto sede della sua nuova dimora.

L'architetto Salvatore Ciccone, nel suo articolo: “Amenità naturali e nuove architetture: residenze nobiliari ed edifici ecclesiastici”, pubblicato sul volume terzo della “Storia Illustrata di Formia”, nel 1998, così descrive i lavori fatti eseguire dal Ferdinando II:

 

“(…) Venne quindi migliorata la rete viaria , in specie sulla spiaggia di Mola, e creando nuovi percorsi come la circonvallazione di Rialto-Castellone- Santa Teresa il raccordo lungomare tra la villa e la via Flacca Di Vendicio e da questa all’Appia con la “Via Ferdinandea”, attuale via Vendicio, agevolando il traffico da e per Gaeta. Si intercettarono le sorgenti nella valle di Santa Maria la Noce sopra Castellone e tramite un acquedotto si dotò la villa di acqua, che non ne era priva ma nell’interno dei due più bassi “ninfei” romani. Due fontane ornarono quindi il giardino superiore: quella dei Cupidi in asse al portico, con grande vasca circolare e statue marmoree dell’epoca, e quella più in basso ad oriente, sotto la pergola a cupola in ferro, pure circolare, con al centro la statua di Davide attribuita a Gianlorenzo Bernini. Lungo il percorso dell’acquedotto e con diramazioni si crearono fontane pubbliche sotto la Torre di Castellone, al centro del nuovo emiciclo colonnato della piazzetta Delle Erbe, alla Marina di Castellone e presso Santa Teresa. (…)”

 

Nelle immagini alcuni disegni di Pasquale Mattej del 1847 : il borgo di Mola e la sua piccola baia,  una veduta di Castellone con lo sfondo di Mola e il monastero degli Olivetani con la torre ottagonale.




venerdì 20 novembre 2020

IL PASSAGGIO DI DOMINIQUE VIVANT DENON A FORMIA

di Renato Marchese


Lo scrittore e incisore francese Dominique Vivant Denon (1747 – 1825), considerato uno dei precursori della museologia e della storia dell'arte nel 1782 è a Napoli, presso la corte di Ferdinando IV di Borbone come segretario d'ambasciata e poi come incaricato d'affari. Partecipò come assistente agli scavi archeologici di Pompei, rilevando importanti scoperte archeologiche. 
Nel corso di un Grand Tour, che lo portò fino in Sicilia, così scrisse passando per la nostra terra:



“È a partire dai dintorni di Fondi, che sono, come vedremo, l'inizio del Regno di Napoli, che ci si può fare un'idea della bellezza e della ricchezza di tutto questo paese. Quasi dappertutto è possibile apprezzare l'abbondantissima vegetazione e la fertilità dei terreni, dovuta alla loro qualità e alla dolcezza del clima; tuttavia, l'abbandono in cui questi terreni vengono lasciati dagli abitanti rendono il soggiorno malsano. Questo si pensa quando si arriva a Fondi, poco distante dalle Paludi Pontine e da un importante lago: questo luogo è poco abitato, malgrado l'eccellenza delle sue produzioni e la possibilità di pescare nel suo lago le più belle anguille... 
Mola di Gaeta è ciò che la natura può offrire di più ridente; così apparve ai Greci e ai Romani, e oggi è uno dei paesi che offre ancora molteplici occasioni di ricerca per Curiosi e Antiquari... 
Dell'antica Formia, una delle città più importanti della Campania, dove parecchi celebri romani costruirono i loro luoghi di delizie, oggi non esistono che rovine. Essa era situata lungo la via Appia. La sua fondazione, così come la storia dei suoi primi abitanti, che i più famosi storici del passato, come Strabone, Plinio e Cicerone, fanno discendere dai Lestrigoni, risale a tempi antichissimi ed è oggetto di numerose leggende. La sua posizione sul bordo del mare, circondata da vigne apprezzatissime dagli antichi e da fertilissime montagne, è tra le più felici, ed è stata cantata da parecchi Poeti, e tra gli altri da Orazio e Marziale...
Sul lato destro di Mola di Gaeta, nei pressi dell'antica Formia, Cicerone aveva una delle più belle dimore, che per questo motivo era detta Formiano. Questo nome è divenuto celebre per la morte di questo grande uomo che venne assassinato all'età di 64 anni da Erennio e Popilio, centurioni inviati da Antonio. Si vede ancora, a qualche distanza da lì, a destra della via Appia, un'antica torre a tre piani di diverso diametro, e spogliata del suo rivestimento esterno, che alcuni credono essere stata la tomba di Cicerone... Sono pochi i viaggiatori che s'imbarcano a Mola di Gaeta per traversare il Golfo, e andare a vedere la Città e il Castello di Gaeta che si trovano a una lega di distanza...”

Nelle immagini tre acquerelli della seconda metà del XVIII secolo, custoditi in un museo olandese, opere di Abraham Louis Rodolphe Ducros (1748 – 1810) : l’esterno e l’interno del mausoleo di Cicerone e una veduta del “Golfe de Gaeta, prise de la maison de poste à Molo di Gaeta”, infine un ritratto di Dominique Vivant Denon del 1809, opera di Robert Lefèvre (Museo Nazionale del Palazzo di Versailles).



domenica 15 novembre 2020

LE PISCINE ROMANE DELL’ANTICA FORMIAE

di Renato Marchese

"O tiepida Formia, dolce lido marino, ti preferisce ad ogni luogo Apollinare, quando fugge la città del terribile Marte, e vuol deporre ogni molesta ansietà. Né egli ammira così la dolce Tivoli e i recessi ombrosi di Muscolo e del monte Algido, né ama del pari Palestrina o Anzio, o in tal grato desidera la suadente Circe o la dardania Gaeta, né Marica, né il Liri, né la fonte Salace dell’onda Lucrina". 


Così Marziale descrive Formia in un suo epigramma, ponendo la bellezza e il ridente clima della città al di sopra di qualsiasi lusinga potessero offrire altre ridenti località laziali. 
L’amore delle classi aristocratiche romane per la nostra terra, la mitezza del clima e la vicinanza all’Urbe, favorirono la costruzione di numerose ville lungo il litorale. Le abbondanti sorgenti di acqua dolce, di cui era ricca Formia, sfociando a mare regolavano la salsedine marina favorendo il prolificare di pesci di ogni specie. La miscela dell’acqua dolce con quella marina provocava “l’aquatio”: una vera e propria regolazione della salinità dell’acqua che contribuiva all'abbondante crescita di organismi vegetali di cui andavano ghiotti i pesci. 
La pescosità del nostro mare indusse perciò molti signori romani a costruire le piscinae, veri e propri vivai dove si allevavano pesci pregiati. 
Né l’incuria del tempo, né gli eventi bellici hanno distrutto queste costruzioni, che ancora oggi possiamo osservare bene, soprattutto quando c’è la bassa marea. La più interessante è senza dubbio quella che affiora sotto la Villa Comunale, al di là della strada litoranea, di forma rettangolare, suddivisa in altri tre rettangoli minori, con ai due lati due grandi vasche di forma romboidale. L’intera peschiera è suddivisa in quindici vasche entro cui l’acqua circolava mediante saracinesche binate collocate nei muri perimetrali; una che consentiva il passaggio dell’acqua attraverso dei fori e l’altra, cieca, da abbassare in caso di mare molto mosso, per proteggere le specie allevate. 
Le costruzioni erano possibili mediante la posa in opera di pietre tenute da malta di pozzolana e calce, che a contatto con l’acqua, induriva formando veri e propri muri; ne fa cenno anche Vitruvio Pollione nel secondo libro del suo “De Architectura”, quando descrive la costruzione di moli. Costruire recinti in mare richiedeva un notevole impegno tecnico, architettonico e ingenti spese per la sua realizzazione. Queste costruzioni erano appannaggio della sola ricchissima aristocrazia romana. 
É difficile stabilire a chi appartenesse questa sontuosa peschiera, la cui costruzione risale al 90 avanti Cristo. Alcuni storici la addebitano a Licinio Crasso Murena, cognome che gli fu dato per la sua golosità per questo appetitoso pesce; fu il primo a far costruire questo tipo di vivaio ittico. 
Altre peschiere ubicate lungo il nostro litorale sono meno visibili: nei pressi del porto Caposele; nel largo della darsena della Quercia (ormai sepolta dal terrapieno di Largo Paone); sulla costa orientale presso la spiaggia di Pescinola e nell’insenatura del porticciolo di Gianola, costruito negli anni Trenta sulla peschiera.

Nelle immagini, sia fotografiche che catastali, la piscina che affiora sotto la Villa Comunale prima del passaggio della litoranea e dopo, la piscina nel largo della darsena, prima di essere sepolta dal Largo Paone e quella dell’insenatura del porticciolo di Gianola. L’ultima immagine è una ricostruzione della piscina nella villa di Nerva, opera dell'archeologo Luigi Jacono.




venerdì 6 novembre 2020

ROBERT SCOTT LAUDER E IL MAUSOLEO DI CICERONE
di Renato Marchese

Il pittore Scozzese Robert Scott Lauder (1803 - 1869), conosciuto come "il pittore della storia", per aver dipinto personaggi e gesta che hanno lasciato il segno nella storia. Scott Lauder da giovanissimo entrò nell'Accademia Reale dell'Arte Scozzese, dove in breve tempo ne divenne uno dei maggiori rappresentanti. Nel 1833 si trasferisce a Roma per completare i sui studi artistici. Appassionato studioso della storia romana, rimase affascinato dalla figura del grande oratore Marco Tullio Cicerone, volle conoscere il luogo dove incontrò la morte e si recò a Formia dove disegnò il mausoleo che la tradizione attribuisce a Cicerone.

Nell'immagine l'incisione da lastra di rame trattata all'acquaforte, realizzata dallo stesso Robert Scott Lauder e proveniente dal suo disegno.



domenica 1 novembre 2020

VIA TITO SCIPIONE IN LOCALITA' VENDICIO
di Renato Marchese
Erroneamente si associa il nome di Tito Scipione ad un personaggio di epoca romana, niente di più falso!
Tito Scipione era un tenente dell'esercito italiano. Nato a Formia nel 1885, venne decorato con medaglia d'argento al valor Militare, per essere stato protagonista di una valorosa azione bellica nella prima guerra mondiale a Potassio il 2 luglio 1915, dove purtroppo trovò la morte all'età di 30 anni.
Sul decreto che gli assegna l'onorificenza si legge testualmente:
"Slanciatosi animosamente in testa al proprio plotone, al principio dell'avanzata, incitò con l'esempio gli altri reparti a seguirlo. Caduti il capitano e l'ufficiale più anziano, mantenne il suo reparto ordinato e compatto finchè rimase ucciso."
Nelle immagini via Tito Scipione a Vendicio e forse l'unica fotografia esistente del tenete Tito Scipione.